STEVIE WONDER RIVELA NUOVO PROGETTO E PROMETTE DI CONTINUARE A ESSERE ATTIVO
IN UN'INTERVISTA, IL CANTANTE AFFERMA DI NON AVERE INTENZIONE DI ANDARE IN PENSIONE, ANNUNCIA UN NUOVO ALBUM E RISPONDE A TEORIE SULLA SUA CECITÀ
João Carlos
22/07/2025
Aggiornato e 7/22/2025 10:57:35 PM
Durante la sua partecipazione al podcast britannico Sidetracked with Annie & Nick, Stevie Wonder ha ribadito il suo impegno nella musica e ha rivelato di essere al lavoro su un nuovo progetto inedito, provvisoriamente intitolato Through the Eyes of Wonder.
“Finché la mia mente funziona, non ho bisogno di smettere.”
Con queste parole Stevie ha risposto alla classica domanda sulla pensione, lasciando intendere che continua ad essere attivo e in piena fase creativa a 75 anni. Il progetto non ha ancora una data ufficiale di uscita, ma segna il suo ritorno in studio con materiale originale dopo una pausa di due decenni senza un album completo.
“La cecità è stata una benedizione”: risposta alle voci
Nel concerto tenutosi a Cardiff (9 luglio), come parte del tour britannico Love, Light & Song, Stevie ha affrontato pubblicamente — e con umorismo — le persistenti teorie cospirative che mettono in dubbio la sua cecità.
“Voi conoscete la verità… Poco dopo la mia nascita sono diventato cieco. È stata una benedizione, perché mi ha permesso di vedere lo spirito delle persone, non solo l'apparenza.”
La dichiarazione ha commosso il pubblico presente al Blackweir Fields, diventando virale sui social e su media internazionali come Entertainment Weekly, People, MusicRadar e Page Six.
Cardiff e lo spirito del tour
La performance nella capitale del Galles è stata contraddistinta da emozione e connessione familiare. Stevie è salito sul palco insieme a due dei suoi figli e ha voluto sottolineare messaggi di pace, giustizia sociale e fede, con un repertorio di 26 brani che includeva successi come Superstition, Sir Duke e Higher Ground.
Il concerto ha segnato la conclusione della tappa britannica del tour, con improvvisazioni, omaggi a Bob Marley e discorsi spirituali. Alla fine ha dichiarato:
“Vi amo e non c'è niente che possiate fare al riguardo.” — “I love you and there ain’t nothing you can do about it.”
Le fasi del tour
Il tour Love, Light & Song ha toccato cinque città nel Regno Unito a luglio. Ora Stevie si prepara per una nuova fase intitolata “Sing Your Song! As We Fix Our Nation’s Broken Heart”, con 11 spettacoli confermati negli Stati Uniti tra ottobre e novembre 2025. Secondo lo stesso artista, “essere sul palco è dove il mio cuore si sente più vivo. Condividere la musica dal vivo è il mio modo di amare il mondo” — sottolineando il piacere genuino che prova nel connettersi con il pubblico ad ogni esibizione.
Un nuovo album dopo due decenni
Se confermato, Through the Eyes of Wonder sarà il primo album in studio con brani inediti di Stevie Wonder da quasi 20 anni. Il suo ultimo lavoro originale completo è stato A Time to Love, pubblicato nel 2005, con la partecipazione di Paul McCartney, India.Arie e Prince.
Dal momento in cui l'artista ha pubblicato solo un album dal vivo: Love & Affection – Live in Montreux 1975 (2022), che ripropone una storica esibizione in Svizzera. Il nuovo progetto promette di affrontare temi come spiritualità, invecchiamento e giustizia sociale — temi ricorrenti nella sua discografia.
Gli album classici e i suoi maggiori successi
Con oltre sei decenni di carriera, Stevie Wonder è uno degli artisti più di successo e influenti nella storia della musica, vincitore di 25 Grammy, un Oscar per la Migliore Canzone Originale e riconosciuto per il suo attivismo in cause sociali e diritti civili che hanno segnato eventi storici in tutto il mondo.
Nel corso della sua carriera, ha costruito una discografia che include alcuni degli album più acclamati della musica contemporanea, come:
- Talking Book (1972)
- Innervisions (1973)
- Fulfillingness' First Finale (1974)
- Songs in the Key of Life (1976)
Questi dischi non solo hanno ridefinito il soul e il pop, ma hanno anche consolidato Stevie come compositore di portata universale.
Tra i suoi maggiori successi — alcuni ancora trasmessi in radio come Antena 1 — ci sono brani che resistono al tempo, come:
- “Signed, Sealed, Delivered (I'm Yours)” – pubblicata nel 1970, nell'album Signed, Sealed & Delivered, è stata la prima canzone prodotta interamente da Stevie. È ancora oggi la più ascoltata su Spotify dell'artista, con oltre 300 milioni di riproduzioni.
- “Superstition” – pubblicata nel 1972 nell'album Talking Book, è diventata uno dei riff più iconici della storia della musica e un simbolo del funk-soul degli anni '70.
- “Isn’t She Lovely” – brano di Songs in the Key of Life (1976), scritto in onore della figlia appena nata, è un classico assoluto nelle playlist romantiche.
- “For Once in My Life” – pubblicata nel 1968, è stato uno dei primi grandi successi di Stevie e continua ad essere tra i brani più trasmessi nelle radio per adulti contemporanee.
- “You Are the Sunshine of My Life” – anch'essa presente in Talking Book, ha vinto il Grammy per la Migliore Performance Vocale Maschile nel 1974 ed è diventata una delle canzoni più celebrate della sua opera.
Stevie Wonder continua ad essere una delle voci più rispettate e riconoscibili della musica internazionale — non solo per il suo lascito artistico, ma anche per la sua volontà di continuare a creare, reinventarsi ed emozionare pubblici di tutte le generazioni.
E per mostrare come il musicista americano sia ancora in piena forma, guarda il video qui sotto Stevie Wonder – Can We Fix Our Nation’s Broken Heart (Official Lyric Video). Pubblicato nell'agosto del 2024, questo è il suo brano più recente, contraddistinto da un messaggio di unione, guarigione sociale e speranza — temi che hanno guidato la nuova fase creativa dell'artista e che ora si riflettono anche nel tour “Sing Your Song!”.

giornalista