ROBBIE WILLIAMS E LAURA PAUSINI BRILLANO NELLA COPPA DEL MONDO PER CLUB
LA COPPIA HA LANCIATO IL BRANO “DESIRE”, NUOVO INNO DEI TORNEI GLOBALI DELL'ENTE, DI FRONTE A MILIONI DI SPETTATORI IN TUTTO IL MONDO
João Carlos
14/07/2025
Aggiornato e 7/22/2025 11:00:20 PM
La grande finale della Coppa del Mondo per Club FIFA 2025, disputata domenica scorsa (13) al MetLife Stadium di New Jersey (USA), si è trasformata in uno spettacolo musicale di grande impatto. Prima che il Chelsea e il Paris Saint-Germain scendessero in campo, l'evento aveva già catturato l'attenzione di milioni di spettatori con uno show senza precedenti.
Debutto mondiale di “Desire”, con Robbie Williams e Laura Pausini
Il cantante britannico Robbie Williams e l'italiana Laura Pausini sono saliti sul palco appositamente allestito nello stadio per presentare dal vivo la canzone “Desire” — il nuovo inno ufficiale della FIFA per tutti i suoi tornei globali. Il brano verrà suonato prima di ogni partita, durante l'allineamento dei giocatori in campo.
La performance ha segnato la prima esecuzione pubblica della canzone ed è stata trasmessa in tutto il mondo. “La musica e il calcio uniscono le persone come nient'altro”, ha dichiarato Robbie Williams, ora nel suo ruolo ufficiale di ambasciatore musicale della FIFA. “Sono più che onorato di questo invito”.
Anche Laura Pausini ha festeggiato l'occasione: “Fin da piccola, ricordo l'emozione e la passione per il calcio a casa, in Italia. Cantare con Robbie Williams davanti a così tanti fan è stato davvero speciale”.
Il video ufficiale della canzone è disponibile sui canali della FIFA.
Spettacolo dell'intervallo con star della musica internazionale
Per la prima volta in una finale dei club della FIFA, l'intervallo della partita è stato un vero e proprio spettacolo musicale. La performance ha seguito il modello del Super Bowl e ha riunito grandi nomi della musica internazionale.
Il colombiano J Balvin ha animato lo stadio con il successo “Mi Gente”. Successivamente, Doja Cat ha presentato “Woman”, mentre la nigeriana Tems ha emozionato il pubblico con “Love Me JeJe”. Il momento più toccante della serata è arrivato con l'australiano Emmanuel Kelly, primo artista pop con disabilità a esibirsi in un evento della FIFA. Ha interpretato “A Sky Full of Stars”, accompagnato al pianoforte da Chris Martin dei Coldplay, che ha anche agito come curatore musicale dell'evento.
La struttura è stata montata in modo innovativo, sospesa sopra le tribune, consentendo al campo di essere preservato per la partita — vinta dal Chelsea, che si è laureato campione del mondo per club.
Musica e calcio: una storia di partnership storiche
Il legame tra la musica e i grandi eventi sportivi ha sempre regalato momenti iconici — alcuni dei quali sono diventati dei veri e propri punti di riferimento culturali.

Uno dei momenti più memorabili è avvenuto durante la Coppa del Mondo del 1994, negli Stati Uniti. Durante la cerimonia di chiusura, la star Whitney Houston è entrata in campo insieme a Pelé (in evidenza sopra) di fronte a un pubblico globale di miliardi (disponibile anche sul canale della FIFA). La cantante ha eseguito un repertorio memorabile, che includeva il classico “I Wanna Dance with Somebody”, di fronte a un Rose Bowl gremito a Pasadena. L'unione tra la più grande voce pop dell'epoca e il più grande nome della storia del calcio ha sigillato un'immagine potente di celebrazione, diversità e unione culturale.
Altri momenti altrettanto storici includono:
- Ricky Martin, che ha animato la Coppa del 1998 con “La Copa de la Vida”, contribuendo a rendere popolare il torneo a livello globale.
- Shakira, che ha dominato la Coppa del 2010 in Sudafrica con il successo “Waka Waka (This Time for Africa)”, accompagnato da un'estetica marcatamente afro-latina.
- Pitbull, Jennifer Lopez e Claudia Leitte, che hanno condiviso le voci in “We Are One”, canzone tema della Coppa del 2014, tenutasi in Brasile.
- Più di recente, Maluma, Nicki Minaj e Myriam Fares con “Tukoh Taka”, durante la Coppa del 2022 in Qatar, ampliando ulteriormente la portata globale delle colonne sonore ufficiali della FIFA.
Ora, con “Desire”, la FIFA inizia una nuova fase: trasformare la musica in un elemento continuativo dell'identità visiva ed emotiva dei suoi campionati, rafforzando l'idea che calcio e musica camminano insieme nella creazione di esperienze indimenticabili.
Partnership con Global Citizen e piani fino al 2026
L'evento ha anche segnato l'inizio di una partnership strategica tra la FIFA e la Global Citizen, con una durata prevista fino alla Coppa del Mondo del 2026. Una parte dei proventi dei biglietti sarà destinata al FIFA Global Citizen Education Fund, un fondo che sostiene iniziative di istruzione e inclusione attraverso il calcio nelle comunità vulnerabili.
L'obiettivo è trasformare lo sport in uno strumento reale di trasformazione sociale, coinvolgendo artisti, governi e il pubblico in azioni di impatto duraturo.
Dal Mondiale per Club ai palcoscenici del Brasile
Due degli artisti che si sono esibiti all'evento hanno già confermato la loro presenza in Brasile nel 2025. J Balvin sarà uno dei headliner del The Town, a San Paolo, il 14 settembre. Mentre Tems farà il suo debutto nel paese all'Afropunk Brasil, a Salvador, il 9 novembre.
Queste connessioni dimostrano che l'esperienza vissuta al MetLife Stadium ha il potenziale per riverberare ben oltre le quattro linee — raggiungendo le strade, i palcoscenici e i cuori dei tifosi e degli appassionati di musica di tutto il mondo.

giornalista