MICK JAGGER FESTEGGIA 82 ANNI CON UNA FESTA FAMILIARE E OMAGGI DAL MONDO DELLA MUSICA
SERATA DI CELEBRAZIONE A LONDRA CON FAMIGLIA, AMICI ILLUSTRI, AGITAZIONE SUI SOCIAL E UN ICONA DEL ROCK ANCORA ATTIVA
João Carlos
28/07/2025
Aggiornato e 7/30/2025 2:25:11 AM
Sabato 26 luglio 2025, il leggendario cantante dei Rolling Stones, Mick Jagger, ha compiuto 82 anni. La celebrazione si è svolta a Londra con una festa che ha riunito familiari, amici, celebrità e omaggi commoventi — una serata che ha confermato la vitalità e il carisma di uno dei più grandi nomi della storia della musica.
Celebrazione in un'atmosfera familiare e rilassata
Sui social, la sua fidanzata Melanie Hamrick ha pubblicato una serie di foto insieme a Jagger e al figlio della coppia, Deveraux, di otto anni. In una delle immagini, il cantante appare con le orecchie da coniglio e sorride con il figlio, rafforzando il tono affettuoso e rilassato della giornata. La didascalia dell'ex ballerina dell'American Ballet Theatre è stata breve e diretta: “Buon compleanno!!!!
Un altro omaggio che ha attirato l'attenzione è stato quello della brasiliana Luciana Gimenez, con cui Jagger ha avuto il figlio Lucas Jagger, oggi ventiquattrenne. La presentatrice ha condiviso scatti insieme al rocker e a Lucas sul suo profilo Instagram, accompagnati dal messaggio: “Buon compleanno, Mick! Che la tua energia e la tua allegria continuino a ispirare generazioni. Congratulazioni per l'uomo e il padre straordinario che sei”.
Celebrazione all'altezza della leggenda
La festa si è svolta in due delle location più esclusive della capitale britannica — i Kensington Roof Gardens e il The Rex Rooms — e ha visto la partecipazione di nomi come Daphne Guinness, Sacha Baron Cohen, Jimmy Carr e i figli di Liam Gallagher. Secondo la stampa britannica, l'atmosfera è stata quella di un aftershow prolungato, con gli ospiti che hanno lasciato il luogo solo intorno alle 4 del mattino.
Famiglia numerosa e affettuosa presenza
Con otto figli da diversi rapporti, Jagger mantiene legami stretti con tutti. A aprile di quest'anno, Melanie Hamrick ha confermato pubblicamente il fidanzamento con il cantante, rivelando che la proposta è avvenuta tra il 2022 e il 2023. Oltre a Deveraux e Lucas, sono figli dell'artista anche Jade, Elizabeth, Georgia May e James, tra gli altri.
Eredità, longevità e nuovi progetti
Mick Jagger non è solo il cantante dei Rolling Stones — è uno degli architetti del rock come spettacolo globale. Nel corso di oltre sei decenni di carriera, la sua influenza ha superato il suono. Oltre a essere cofondatore di quella che molti considerano la più grande band della storia, ha scritto decine di classici definitivi del genere, come “Satisfaction”, “Start Me Up” e “Angie”, lasciando un'impronta profonda nella cultura contemporanea.
Ma la sua rivoluzione è andata ben oltre le composizioni. Jagger ha reinventato il ruolo del frontman: ha introdotto un'inedita dose di sessualità ambigua, performance teatrale, energia fisica quasi acrobatica e pericolo controllato nelle esibizioni dal vivo. I suoi movimenti sul palco — sfidanti, provocatori, imprevedibili — hanno infranto paradigmi di mascolinità e aperto la strada per artisti delle generazioni successive a esplorare una nuova libertà di espressione scenica. Icone come David Bowie, Prince, Freddie Mercury e persino Madonna e Lady Gaga hanno tratto ispirazione da lui.
Nel caso di David Bowie, lo scambio è stato reciproco. I due artisti, che hanno coltivato un'intensa e creativa amicizia dagli anni '70, si sono influenzati a vicenda nello stile, nell'atteggiamento, nell'audacia estetica e nella libertà di genere. Bowie ha assorbito la cruda performance di Jagger, mentre Jagger ha iniziato a esplorare narrazioni più visive e concettuali dopo aver trascorso del tempo con Bowie — specialmente negli anni '80.
Questo incontro simbolico è stato immortalato nel videoclip di “Dancing in the Street”, girato nel 1985 in un'atmosfera spontanea ed esplosiva per il Live Aid. Quattro decenni dopo, il video è stato rimasterizzato in 4K, pubblicato questo mese di luglio come parte delle celebrazioni per i 40 anni della registrazione. La nuova edizione mette in evidenza dettagli prima invisibili della chimica tra i due iconi — dalla coreografia improvvisata agli sguardi complici, rafforzando l'impatto visivo e affettivo che questa collaborazione ha avuto sulla storia del pop e del rock.
Guarda qui sotto il videoclip rimasterizzato di “Dancing in the Street” con Mick Jagger e David Bowie — ora in 4K. Un'esplosione di carisma, ritmo e spontaneità che continua a brillare quattro decenni dopo.
Un rivoluzionario al di là della musica
Anche la concezione visiva dei palchi è cambiata con lui: scenografie monumentali, passerelle, passaggi segreti, maxischermi, rampe ed effetti coreografati sono diventati lo standard dopo le stravaganze ideate da Jagger in tour come Steel Wheels o Voodoo Lounge.
Nel backstage, la sua intelligenza strategica e la visione imprenditoriale sono state altrettanto trasformative. Jagger ha capito prima di molti che il rock poteva essere anche un marchio globale — e non solo ribellione su vinile. Nel 1981, ha guidato il primo tour sponsorizzato nella storia del rock, con la Jovan, aprendo la strada a una nuova era di professionalizzazione nel mercato musicale. Da allora, ha plasmato il rapporto tra marchi, eventi e artisti, anticipando la logica dell'intrattenimento come industria multimilionaria.
Anche dopo la fine del tour Hackney Diamonds nel 2024, Jagger continua a muoversi. A 82 anni, è ancora attivo in studio, coinvolto in nuovi progetti con gli Stones e collaborazioni contemporanee, come la partecipazione al brano “Empty Chairs” con Burna Boy — un chiaro esempio di come il suo sguardo artistico rimanga rivolto al futuro, senza mai perdere il controllo del presente.
Un'icona e la sua più grande sfida: il tempo
A 82 anni, Mick Jagger non è solo una leggenda vivente del rock. È anche la personificazione di una battaglia silenziosa e affascinante combattuta lungo tutta la sua carriera: il costante confronto con il tempo — lo stesso tempo che divora carriere, cancella rilevanze e rallenta i corpi. Ma che, con lui, sembra essere solo un altro elemento da domare.
Dopo decenni a dominare i più grandi palcoscenici del pianeta, reinventando il ruolo di frontman e plasmando i destini dell'industria musicale, Jagger assume ora un nuovo ruolo: quello di simbolo di longevità creativa, resistenza fisica e continua reinvenzione. La sua presenza attuale — tra concerti, studio, vita familiare e tributi storici — dimostra che energia, carisma, stile e passione per la musica rimangono forze vitali nel suo repertorio personale.
Ma forse ciò che impressiona di più oggi è la consapevolezza con cui Jagger affronta questa fase della vita. Piuttosto che rallentare, sceglie di sfidare il tempo con progetti, partecipazioni e presenza, mantenendo viva la curiosità artistica e la vitalità intellettuale che da sempre lo contraddistinguono.
Con nuovi album in cantiere, collaborazioni con artisti di altre generazioni e omaggi che lo consacrano ancora in vita, Mick Jagger dimostra — ancora una volta — che il palco non è solo un luogo di performance, ma anche di permanenza. E tutto fa pensare che il più grande cantante rock abbia ancora molto da dire. E da cantare.
Perché, alla fine, invecchiare è inevitabile — ma rimanere leggendario è una scelta che solo i grandi sanno fare.
E parlando di Jagger e del suo eterno duello con il tempo, guarda di seguito il video promozionale The Rolling Stones – Time Is On My Side (Live) – PROMOZIONE UFFICIALE, con immagini storiche del cantante al culmine della sua fase di impatto sulla gioventù negli anni '60. Un documento vibrante del momento in cui Mick Jagger è diventato il volto della ribellione, della sensualità e della libertà di un'intera generazione — e ha iniziato a dimostrare che, sì, il tempo poteva davvero essere dalla sua parte.

giornalista