P.IVA 03621271000Licenza SIAE Nº 15077/16
Copertina dell'album: Antenna 1
La radio online più ascoltata d'Italia.
Antenna 1

GENESIS ANTICIPA CELEBRAZIONE DEI 50 ANNI DELL'ALBUM CLASSICO

"FLY ON A WINDSHIELD”, DA THE LAMB LIES DOWN ON BROADWAY, RICEVE UN REMASTER AGLI STUDI ABBEY ROAD

João Carlos

02/09/2025

Placeholder - loading - Crediti dell'immagine: copertina dell'album The Lamb Lies Down On Broadway (Deluxe Edition) edizione commemorativa dei 50 anni.
Crediti dell'immagine: copertina dell'album The Lamb Lies Down On Broadway (Deluxe Edition) edizione commemorativa dei 50 anni.

Aggiornato e  9/6/2025 3:55:03 PM

Il profilo ufficiale dei Genesis ha recentemente annunciato una novità per i fan: il remaster della traccia "Fly On a Windshield" è già disponibile su tutte le piattaforme di streaming. La canzone fa parte dell'iconico album The Lamb Lies Down on Broadway del 1974 ed è il quinto anticipato rilascio dell'attesa edizione Super Deluxe per il 50º anniversario, in uscita il 26 settembre.

Dettagli del remaster

Secondo il comunicato ufficiale della band:

"Il remaster del 2025 di 'Fly On a Windshield', dall'album The Lamb Lies Down on Broadway, è già disponibile su tutte le piattaforme di streaming. Remasterizzato dalle originali registrazioni analogiche del 1974 da Miles Showell presso gli @abbeyroadstudios, questa è la quinta traccia ad essere rilasciata dalla prossima edizione Super Deluxe del 50º anniversario, in uscita il 26 settembre." Ascolta qui sotto la nuova versione della traccia:

Come hanno reagito i fan

L'annuncio ha scosso i social media ed è stato celebrato dagli ammiratori della band. Il profilo @dgadman ha commentato sul post ufficiale:

"Un grande momento nella storia del rock progressivo!"

La reazione sintetizza l'impatto del ritorno di un'opera che ha segnato generazioni e continua a influenzare musicisti e ascoltatori in tutto il mondo.

Il percorso fino all'ingresso di Phil Collins

Prima di raggiungere il riconoscimento mondiale, i Genesis hanno attraversato diverse fasi. Fondato alla fine degli anni '60 da Peter Gabriel, Tony Banks, Mike Rutherford e Anthony Phillips, il gruppo ha iniziato con un sound caratterizzato dal folk e dall sperimentazione, registrato in dischi come From Genesis to Revelation (1969) e Trespass (1970).

L'ingresso di Phil Collins (batteria e voce) e Steve Hackett (chitarra), rispettivamente nel 1970 e nel 1971, è stato fondamentale per consolidare la formazione classica che avrebbe segnato l'evoluzione del rock progressivo. Questa configurazione ha prodotto album come Nursery Cryme (1971) e Foxtrot (1972), che hanno mostrato una band più matura, con composizioni lunghe e arrangiamenti complessi.

Nonostante l'impatto artistico, c'è poco materiale audiovisivo della band in questo periodo iniziale. Un'eccezione preziosa è il concerto registrato al Bataclan, a Parigi, il 10 gennaio 1973, durante il tour di Foxtrot.

Secondo un recente articolo del portale Louder (clicca qui), questa registrazione — precedentemente disponibile solo in frammenti — è stata restaurata e sarebbe stata resa disponibile integralmente nel 2025.

Tuttavia, ci sono delle confusioni sulle informazioni riguardanti l'origine e la disponibilità di questo materiale. Il portale di Antena 1 ha cercato di accedere al link citato nell'articolo, ma né il video né il canale erano su YouTube.

In una ricerca più dettagliata, abbiamo trovato il contenuto ospitato sul canale GMusic, associato al Genesis Museum — progetto di conservazione e ripristino audiovisivo della band(clicca qui). Nella descrizione del video, è chiaro che la produzione è stata realizzata in collaborazione con Ikhnaton e è stata pubblicata il 10 gennaio 2023, come parte delle celebrazioni dei 50 anni della registrazione originale.

Il materiale, intitolato “Genesis Live from the Bataclan Club – 50th Anniversary Edition”, presenta la seguente scaletta:

The Musical Box

Supper’s Ready

The Return of the Giant Hogweed

The Knife

La descrizione dettaglia che il video è stato restaurato in 16 mm con l'ausilio di strumenti di IA, AviSynth e processi di pulizia dell'immagine. L'audio, trattato dall'ingegnere Brian Kehew, ha cercato di ripristinare l'equilibrio naturale delle frequenze e di dare più corpo ai bassi, simulando l'esperienza dell'uditorio nel 1973.

Il restauro preserva anche un carattere più "vintage" e cinematografico, con granulosità, colori caldi e minime interferenze, per mantenere l'atmosfera dell'epoca.

In altre parole: nonostante sia menzionato in articoli come un rilascio del 2025, il video completo era già stato presentato nel 2023, frutto di un'iniziativa indipendente tra Ikhnaton e il Genesis Museum. Ciò che è nuovo nel 2025 è l'ampia risonanza grazie alla copertura della stampa internazionale e alle celebrazioni legate al rilancio del catalogo classico dei Genesis. Guarda il lavoro di restauro:

Il lascito dei Genesis nel rock progressivo

Più che una band, i Genesis sono uno degli architetti del rock progressivo. Opere come Foxtrot (1972) e The Lamb Lies Down on Broadway (1974) hanno combinato narrazioni concettuali, teatralità, virtuosismo strumentale e audacia creativa.

Con Peter Gabriel alla voce, Phil Collins alla batteria e ai cori, Tony Banks alle tastiere, Steve Hackett alla chitarra e Mike Rutherford al basso e alla chitarra a 12 corde, il gruppo ha lasciato un'impronta indelebile nell'epoca d'oro del rock progressivo.

Il rilascio di "Fly On a Windshield" in versione remasterizzata è più di un regalo per i fan: è un potente ricordo che l'ambizione artistica e l'innovazione sonora dei Genesis rimangono tanto rilevanti oggi quanto negli anni '70.

Immagine di João Carlos
João Carlos
giornalista

Condividi l'articolo

Più lette della settimana

 

Caricamento in corso, attendere...