DIANA ROSS IMPRESSIONA A 81 ANNI CON DUE SPETTACOLI ALL'HOLLYWOOD BOWL
SPETTACOLI SOLD OUT CON CLASSICI, MOMENTI IN FAMIGLIA E UNA EREDITÀ DI SUCCESSI INTEMPOREALI
João Carlos
29/07/2025
Aggiornato e 7/30/2025 2:23:04 AM
Lo scorso fine settimana, Diana Ross ha tenuto due spettacoli memorabili al leggendario Hollywood Bowl, a Los Angeles. A 81 anni, l'artista è salita sul palco per due serate consecutive — incluso il sabato 26 luglio — e ha incantato il pubblico con esibizioni vibranti, emozionali e ricche di simbolismo.
Le performance, che celebrano la sua carriera come una delle più grandi voci della musica americana, hanno confermato il carisma e la presenza scenica dell'eterna stella della Motown, che continua ad essere attiva e rilevante dopo più di sei decenni di carriera.
Due spettacoli, un'artista instancabile
Apertura con "I'm Coming Out", Diana ha guidato il pubblico in un viaggio sonoro che ha attraversato i tempi d'oro delle Supremes, i grandi successi della sua carriera da solista e interpretazioni iconiche di canzoni che attraversano le generazioni.
Tra i momenti salienti del repertorio:
- "You Can't Hurry Love"
- "Chain Reaction"
- "Touch Me in the Morning"
- "Don't Explain" (Lady Sings the Blues)
- "Ain't No Mountain High Enough"
Con una band completa, potenti cori, arrangiamenti raffinati e anche cambi d'abito, Ross ha mostrato una vitalità artistica che ha sorpreso — ancora di più considerando l'impresa di ripetere lo spettacolo per due notti consecutive.
Emozione in famiglia
Uno dei momenti più toccanti del secondo spettacolo è avvenuto quando Diana Ross ha chiamato sul palco i suoi figli: Tracee Ellis Ross, Rhonda Ross Kendrick e Evan Ross. La partecipazione commossa della famiglia ha reso la chiusura ancora più speciale, unendo eredità artistica e affettiva in una stessa scena.
Il pubblico ha risposto con una lunga standing ovation, sigillando il tono di riverenza e celebrazione che ha contraddistinto il fine settimana al Bowl.
Un'eredità che continua a crescere
A 81 anni, Diana Ross continua a dimostrare che il talento, l'eleganza e la connessione con il pubblico non hanno scadenza. Anche con il supporto vocale e gli arrangiamenti adattati in alcuni momenti, la sua performance è stata coinvolgente, carismatica e tecnicamente ammirevole.
L'artista, che ha conquistato generazioni con la sua voce e il suo stile unici, mostra ora che il suo ruolo come simbolo culturale passa anche dalla capacità di ispirare — non solo attraverso il passato, ma anche attraverso il presente in piena attività.
Motown, palco e permanenza
Le performance fanno parte del tour celebrativo A Symphonic Celebration, che toccherà diverse città degli Stati Uniti e dell'Europa nel 2025. Più che una celebrazione musicale, si tratta di una testimonianza vivente della permanenza di Diana Ross come icona della musica internazionale.
Dai locali della Motown ai palcoscenici di oggi, passando per premiazioni, festival e spettacoli storici, Diana Ross continua a ispirare — ora, con figli, nipoti e fan di tutte le età al suo fianco.
Classici eterni
La consacrazione di Diana Ross non si limita solo al palco. Nel corso dei decenni, i suoi grandi successi hanno attraversato le generazioni e sono ancora vivi sulle piattaforme digitali, nelle classifiche storiche della musica e, naturalmente, nella programmazione di Radio Antena 1, dove la sua voce ha sempre avuto un posto garantito.
Di seguito, riportiamo cinque dei maggiori successi della sua discografia, basati su dati incrociati di riproduzioni su Spotify, performance nelle classifiche di Billboard e impatto visivo su YouTube:
1. "Endless Love" (con Lionel Richie)
Pubblicata nel 1981, ha guidato la classifica di Billboard per nove settimane ed è considerata uno dei duetti più iconici della musica pop. Con oltre 400 milioni di visualizzazioni su YouTube e un continuo successo su Spotify, il brano conferma il potere del romanticismo classico.
2. "I'm Coming Out"
Più di un successo, è diventato un inno all'identità e alla liberazione. Ha raggiunto la Top 5 di Billboard ed è costantemente celebrato dal vivo. Ha ottenuto nuova linfa vitale con la cultura pop e colleziona versioni e omaggi in tutto il mondo.
3. "Upside Down"
Numero 1 negli Stati Uniti nel 1980, questo brano prodotto da Nile Rodgers e Bernard Edwards (dei Chic) mostra il lato danzante e sofisticato di Diana. Il video ufficiale continua a conquistare visualizzazioni ancora oggi.
4. "Ain't No Mountain High Enough"
Primo grande successo da solista dopo le Supremes, è stato al n. 1 nella Billboard nel 1970. Un classico che emoziona generazioni e che non è mai uscito dalle radio — né dalle playlist di Antena 1.
5. "Chain Reaction"
Composta dai Bee Gees, è stata un fenomeno soprattutto in Europa e rimane uno dei brani più celebrati degli anni '80, con esibizioni energiche e presenza costante nei tour attuali.
Questi successi, insieme a tanti altri, fanno di Diana Ross una presenza costante e amata su Antena 1 — sia sulle onde radio che nei cuori di migliaia di ascoltatori che continuano ad emozionarsi con la sua musica.
"Amo ciò che faccio — amo esibirmi, amo la vita e amo la mia famiglia. È questo amore che mi sostiene."
— Diana Ross

giornalista