BUCKINGHAM NICKS RICEVE UNA RISTAMPA CELEBRATA DAI FAN
UNICO ALBUM DI LINDSEY BUCKINGHAM E STEVIE NICKS COME DUO SARÀ RILANCIATO PER LA PRIMA VOLTA, 52 ANNI DOPO LA PUBBLICAZIONE ORIGINALE
João Carlos
29/07/2025
Aggiornato e 7/30/2025 2:23:27 AM
Ciò che è iniziato come un promettente album di due giovani californiani negli anni '70 è diventato una delle opere più leggendarie — e fino ad allora inaccessibili — della storia del rock. Ora, dopo decenni di attesa e innumerevoli richieste dei fan, l'album Buckingham Nicks, di Stevie Nicks e Lindsey Buckingham, sarà finalmente rilanciato ufficialmente il 19 settembre 2025.
La notizia è stata confermata dalla Rhino Records — e anche sui social della coppia — che pubblicherà una versione rimasterizzata dalle registrazioni analogiche originali, in vinile, CD e piattaforme digitali. Sarà la prima volta che l'album sarà disponibile in streaming, coronando un capitolo dimenticato e, allo stesso tempo, essenziale della storia del rock americano.
Un incontro che ha cambiato il corso della musica
La storia di Buckingham Nicks inizia molto prima del successo travolgente con i Fleetwood Mac. Stevie Nicks e Lindsey Buckingham si sono conosciuti ancora adolescenti, a Palo Alto, in California, durante il liceo. Poco dopo, si sarebbero reincontrati all'università e da lì avrebbero siglato una partnership musicale e amorosa che li avrebbe portati ad abbandonare gli studi per tentare la fortuna a Los Angeles.
Agli inizi degli anni '60, fecero parte della band Fritz, che arrivò ad aprire concerti per nomi come Jimi Hendrix e Janis Joplin. Ma è solo come duo che i due iniziarono davvero a delineare la sonorità che avrebbe segnato le loro carriere.
Un album, una copertina audace e un destino incrociato
Buckingham Nicks è stato registrato nel 1973 presso il leggendario Sound City Studios, a Los Angeles, con la produzione di Keith Olsen. L'album presentava una sofisticata miscela di folk-rock con armonie dolci, testi confessionali e melodie memorabili, come nei brani "Crying in the Night", "Frozen Love" e "Don't Let Me Down Again".
Pubblicato in modo indipendente da una sussidiaria della Polydor, l'album non ebbe successo commerciale immediato. La copertina audace in bianco e nero, con i due nudi in posa artistica, attirò più attenzione rispetto al contenuto musicale e le vendite furono discrete. Di conseguenza, l'album uscì rapidamente dal catalogo e non ebbe mai un rilascio ufficiale in CD o streaming — diventando un oggetto di culto tra collezionisti e fan della band.
Ascolto che ha cambiato tutto
Nonostante il fallimento commerciale, il destino dell'album avrebbe cambiato il corso della musica. Durante una visita agli studi Sound City, il batterista Mick Fleetwood, dei Fleetwood Mac, ascoltò il brano "Frozen Love" mentre parlava con il produttore Keith Olsen. Colpito dalla performance vocale e strumentale, Fleetwood chiese chi fosse il chitarrista — e il nome di Lindsey Buckingham venne fuori.
Poco dopo, Mick invitò Lindsey a unirsi ai Fleetwood Mac. Buckingham accettò, ma pose una condizione: che anche Stevie entrasse nel gruppo. Il resto è storia.
Nel 1975, i Fleetwood Mac avrebbero pubblicato l'album omonimo con la loro nuova formazione, che includeva Nicks e Buckingham. Due anni dopo, nel 1977, la band avrebbe pubblicato Rumours, uno degli album più venduti e acclamati della storia, trasformando la coppia in icone dell'era d'oro del classic rock.
Un rilancio simbolico ed atteso
La ristampa di Buckingham Nicks arriva con un peso emotivo: è l'unico lavoro realizzato da Stevie e Lindsey come duo prima di entrare nei Fleetwood Mac — ed è anche un'opera che è rimasta in un limbo legale e tecnico per quasi cinque decenni.
L'annuncio ufficiale della riedizione è stato accompagnato da un'azione di marketing discreta ed elegante: post sincronizzati sui social di entrambi, con versi della canzone "Frozen Love", e un cartellone pubblicitario installato a Sunset Boulevard, a Los Angeles, con l'arte della copertina originale e la nuova data di uscita: 19 settembre.
Come parte della promozione, il canale ufficiale Buckingham Nicks su YouTube ha pubblicato l'audio rimasterizzato del brano "Crying in the Night", permettendo al pubblico di ascoltare per la prima volta con qualità ufficiale il suono che ha plasmato la storia di una delle coppie più emblematiche della musica. Guarda qui sotto:
Il lascito di un'opera che rischiava di perdersi
Più che una ristampa, Buckingham Nicks rappresenta una riconnessione artistica tra due figure che hanno vissuto sia insieme che separatamente. Dopo decenni di conflitti, distanze e riconciliazioni, il rilancio suggerisce un raro momento di rispetto reciproco e riconoscimento dell'origine condivisa.
Inoltre, per molti fan e critici, l'album segna uno dei punti di transizione più affascinanti della storia della musica: il momento in cui due talenti unici, ancora sconosciuti, hanno trovato il filo narrativo che li avrebbe portati al centro del palcoscenico mondiale.
Ora, quasi 52 anni dopo la sua uscita originale, Buckingham Nicks troverà finalmente il suo spazio — non solo sulle piattaforme, ma nella storia.

giornalista