Billy Idol celebra i 40 anni di Rebel Yellow
L'artista ripropone il suo album più iconico e ricorda l'omaggio all'Empire State Building durante la settimana commemorativa con un'edizione ampliata.
João Carlos
12/11/2025
Billy Idol ha appena lanciato la "REBEL YELL Anniversary Week", un'intera settimana dedicata a celebrare il 40° anniversario dell'album che ha cambiato la sua traiettoria e consolidato il suo nome come una delle più grandi icone del rock moderno. L'iniziativa, che ha preso il sopravvento sui social media del cantante, fa rivivere l'energia che ha trasformato Rebel Yell in un simbolo di ribellione e dell'estetica degli anni '80, ora con una nuova edizione ampliata e rimasterizzata che permette ai fan di riscoprire il sound originale con l'intensità che ha segnato una generazione.
Pubblicato originariamente il 10 novembre 1983, Rebel Yell è stato il secondo album solista di Billy Idol e conteneva brani che definirono la sua identità artistica, come "Eyes Without a Face", "Flesh for Fantasy", "Catch My Fall" e, naturalmente, l'esplosiva title track "Rebel Yell", diventata sinonimo dello spirito provocatorio e carismatico del cantante britannico. Quattro decenni dopo, Idol dimostra che la fiamma di questo grido di ribellione continua ad ardere, e si impegna a celebrarlo con lo stesso entusiasmo che lo ha spinto verso la celebrità.

Crediti immagine: copertina originale dell'album Rebel Yell (1983/2024), del cantante Billy Idol — Capitol Records/UMe.
La celebrazione ha acquisito nuovo slancio con l'uscita, nell'aprile 2024, di "Rebel Yell - 40th Anniversary Expanded Edition", pubblicata da Capitol/UMe. La riedizione includeva 2 CD, 2 LP e una versione in doppio vinile in edizione limitata, tutti con tracce bonus, demo inedite e remix rari, tra cui il Poolside Remix di "Eyes Without a Face". Tra le sorprese, i fan hanno potuto ascoltare per la prima volta il brano inedito "Best Way Out of Here", composto da Idol in collaborazione con il suo chitarrista e collaboratore di lunga data Steve Stevens, oltre a una versione reinterpretata del classico di Rose Royce, "Love Don't Live Here Anymore". L'edizione ampliata rafforza il carattere senza tempo dell'album, bilanciando la potenza pura del rock con la sensualità elettronica che ha segnato l'apice degli anni '80.
Durante il tour promozionale per l'edizione commemorativa, uno dei momenti più memorabili si è svolto a New York, quando Billy Idol è stato protagonista di una scena cinematografica: l'artista è salito in cima all'Empire State Building insieme a Steve Stevens per un'esibizione acustica al 103° piano. L'evento, tenutosi nell'aprile 2024, ha illuminato l'edificio con i colori rosso e blu e un fulmine simbolico in cima, un omaggio visivo alla copertina di Rebel Yell e all'energia elettrica che definisce il suono dell'album. Il momento è stato ripreso dall'Empire State Building stesso sul suo sito web ufficiale e dal cantante sui suoi social media, diventando uno dei momenti più emblematici di questa fase commemorativa. Guarda il video qui sotto.
Ora, nel 2025, la "Anniversary Week" riporta in auge quell'atmosfera con un tocco di nostalgia. Nei post recenti, Billy Idol condivide filmati del dietro le quinte, ricordi dell'evento all'Empire State Building e riflessioni sull'impatto duraturo dell'album. È un viaggio nel tempo guidato dall'artista stesso, orgoglioso di vedere il suo lavoro pulsare ancora con forza nell'immaginario collettivo. "Rebel Yell" non è stato solo un successo commerciale; è stata una dichiarazione di indipendenza musicale che ha combinato attitudine punk, carisma e un'estetica visiva che ha influenzato un'intera generazione di musicisti e video musicali.
Prodotto da Keith Forsey, l'album del 1983 fu un momento spartiacque che consolidò la partnership tra Billy Idol e Steve Stevens, unendo riff virtuosistici e ritmi sintetizzati in un sound unico e immediatamente riconoscibile. L'album raggiunse la Top 10 delle classifiche americane, ottenne il doppio disco di platino e consacrò il cantante come uno dei volti più emblematici della nascente MTV. Quarant'anni dopo, Idol sfrutta le tecnologie più moderne per dare nuova vita alle registrazioni originali, offrendo al pubblico un'esperienza sonora migliorata e ricca di dettagli in studio.
La "REBEL YELL Anniversary Week" è quindi un omaggio alla longevità di un classico che ha trasceso le generazioni. L'iniziativa riflette anche la prospettiva di un artista che non ha mai smesso di reinventarsi, fedele alla propria essenza, ma consapevole del suo ruolo storico nel rock. La nuova edizione ampliata rimane disponibile sulle piattaforme digitali e nei negozi fisici, consentendo ai nuovi ascoltatori di scoprire l'album e ai fan di lunga data di rivivere la stessa emozione del loro primo ascolto.
E il pubblico brasiliano ha un altro motivo per festeggiare. Billy Idol è in Brasile con il suo tour per celebrare il suo anniversario e si esibirà oggi, 12 novembre, a Curitiba, all'Arena da Baixada, in uno spettacolo che promette di celebrare quattro decenni di Rebel Yell con la stessa energia degli anni '80. I cancelli apriranno alle 17:30 e l'inizio dello spettacolo principale è previsto per le 20:30. Prima di arrivare nella capitale del Paraná, il cantante è passato da San Paolo, dove si è esibito sabato scorso, 8 novembre, al Vibra São Paulo, in una serata caratterizzata da un pubblico entusiasta e dalla partecipazione speciale di Supla, che ha aperto lo spettacolo alle 19:45.
Con la visita di Billy Idol nel Paese, il pubblico brasiliano rivive dal vivo uno dei capitoli più emblematici della storia del rock: una celebrazione che fonde nostalgia, energia e lo stesso grido di ribellione che riecheggia da quarant'anni sui palchi di tutto il mondo. E per completare questo viaggio nel tempo, rivivi il leggendario video musicale di "Rebel Yell", pubblicato originariamente nel 1983 e immortalato come uno dei punti di riferimento dell'età d'oro di MTV.

giornalista

