BARBRA STREISAND E MEET THE PARENTS: RITORNO MESSO IN DUBBIO CON RICHIESTA SALARIALE
PER TORNARE ALLA SERIE, CANTANTE E ATTRICE RICHIEDE UN SALARIO COMPATIBILE CON QUELLO DEI COLLEGHI DEL CAST ORIGINALE
João Carlos
24/06/2025
Aggiornato e 6/28/2025 12:02:46 AM
Barbra Streisand ha commentato lunedì (23) nel podcast Just for Variety (di Variety) che considererebbe solo di tornare alla serie Meet the Parents — in particolare al nuovo sequel che riunirà attori come Ben Stiller, Robert De Niro e Ariana Grande — se ricevesse un compenso significativo, a causa dell'ineguaglianza salariale che ha vissuto in passato.
Ha rivelato di aver ricevuto meno dei suoi colleghi in Meet the Fockers (2004) e Little Fockers (2010), arrivando a dire di essere “pissed off” dalla situazione. Anche dopo aver ricevuto un bonus dall'allora presidente della Universal, Ron Meyer, mantiene il risentimento per la differenza salariale.
Nuovo album: The Secret of Life: Partners, Volume Two

La dichiarazione della cantante è avvenuta durante l'intervista di promozione del suo ultimo album di duetti, The Secret of Life: Partners, Volume Two, con uscita prevista per il prossimo venerdì 27. Il progetto eredita lo stile dell'album Partners del 2014 e presenta 11 tracce con partecipazioni di peso, come Paul McCartney, Mariah Carey, Ariana Grande, Sam Smith, Hozier, Tim McGraw, Laufey e Josh Groban.
Oltre alle attese, l'album include una rara collaborazione con Bob Dylan in “The Very Thought of You”, segnando la prima registrazione ufficiale tra i due in oltre 60 anni di amicizia.
Clicca qui per saperne di più sul nuovo album di Barbra Streisand.
Barbra Streisand: un percorso di successo nel cinema che ha segnato generazioni

Il debutto di Barbra Streisand sul grande schermo è avvenuto in grande stile con il classico “Funny Girl” (1968). Nel ruolo di Fanny Brice (in evidenza sopra), l'artista ha conquistato il pubblico e la critica, garantendosi l'Oscar come Migliore Attrice già al suo primo ruolo al cinema.
La produzione, diretta da William Wyler, è diventata un punto di riferimento nella storia di Hollywood e ha lanciato Streisand come uno dei principali nomi dell'industria cinematografica.
Versatilità e premi: una carriera acclamata anche nell'audiovisivo
Negli anni '70, Barbra Streisand ha consolidato la sua immagine come un'artista poliedrica. Ha recitato in successi come:
- “Hello, Dolly!” (1969) – Uno dei grandi musical dell'epoca. (in evidenza sotto)

- “The Way We Were” (1973) – Dramma romantico accanto a Robert Redford, che le ha valso una nomination all'Oscar.
:max_bytes(150000):strip_icc()/THE-WAY-WE-WERE-1973-01-ef78148d3a8746829f96c2dc7a79ef0f.jpg)
- “A Star Is Born” (1976) – In questa versione di “Nasce una Stella”, Streisand ha recitato accanto al cantante e attore Kris Kristofferson, e ha anche composto l'iconica canzone “Evergreen”, che le ha valso l'Oscar per la Migliore Canzone Originale.

Oltre all'Oscar, il suo percorso include Golden Globe, Emmy e un Tony speciale, posizionando Streisand tra i pochi artisti con lo status di EGOT (vincitore dei quattro principali premi dell'intrattenimento americano).
Attrice, produttrice e regista: Barbra Streisand dietro la macchina da presa
Negli anni '80 e '90, Barbra Streisand ha compiuto un passo ancora più audace dirigendo i suoi stessi progetti. Tra i momenti salienti ci sono:
- “Yentl” (1983) – Prima volta che una donna ha ricoperto i ruoli di regista, produttrice, sceneggiatrice e attrice protagonista in una produzione di Hollywood. Il film è stato un successo di critica e ha vinto il Golden Globe per la Migliore Regia.

- “The Prince of Tides” (1991) – Streisand ha diretto e recitato nel film, che ha ricevuto sette nomination all'Oscar, tra cui quella per il Miglior Film.

Questa fase ha consolidato l'immagine di Barbra Streisand come una delle registe più rispettate della sua generazione, aprendo la strada ad altre donne nei ruoli di regia nell'industria.
Barbra Streisand: eredità e presenza costante sui media
L'equilibrio tra musica, cinema e attivismo sociale, che ha sempre contraddistinto la carriera di Streisand, conferma la sua capacità di rimanere rilevante per oltre sei decenni, ispirando pubblici in tutto il mondo.
Dai drammi intensi ai musical memorabili, passando per commedie di successo, il percorso di Barbra Streisand nel cinema è un esempio di talento, determinazione e pionierismo. La sua influenza supera generazioni e confini, lasciando un'eredità sia nelle sale cinematografiche che sulle frequenze radio, inclusi, naturalmente, le playlist di Antena 1.

giornalista